Kick-off del gruppo operativo PROSIT presso CREA Firenze
16873
post-template-default,single,single-post,postid-16873,single-format-standard,bridge-core-1.0.6,qode-optimizer-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Kick-off del gruppo operativo PROSIT presso CREA Firenze

Kick-off del gruppo operativo PROSIT presso CREA Firenze

Giovedì 23 gennaio, presso la sede del  CREA-AA – Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente di Firenze, si è svolto il primo meeting del Comitato di Progetto del Gruppo Operativo PROSIT – Piattaforma digitale per la gestione sostenibile e la valorizzazione dei terroir viticoli, finanziato dal PSR Regione Toscana 2014-2020.

Il Gruppo Operativo PROSIT, coordinato da Timesis Srl di San Giuliano Terme, coinvolge altri sei partner toscani: CREA (CREA-AA – Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente di Firenze e CREA-VE – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia di Arezzo), Copernico S.r.l. di Montalcino, Associazione Viticoltori di Montefioralle – Greve in Chianti, Petra Società Agricola di Suvereto, Agriformazione in Chianti – Chiantiform di San Casciano  Val di Pesa, Azienda Agricola Montefioralle di Greve in Chianti.

I risultati previsti dal progetto includono una piattaforma digitale e una web app per la raccolta di informazioni su stress idrico, erosione, carbon footprint e compattamento del suolo, modelli concettuali che supportino le aziende nella gestione del suolo in vigneto, e azioni di informazione e formazione rivolte alle aziende sulla gestione sostenibile del suolo.

Il progetto coinvolge due zone sperimentali: località di Montefioralle nel Chianti Classico e la Val di Cornia in Maremma, con problematiche ed opportunità simili. In tali territori il progetto coinvolge nella sperimentazione 16 aziende vinicole, (280 ettari in totale), in cui saranno effettuate rilevazioni approfondite, gestione differenziata dei suoli con DSS e monitoraggio quantitativo e qualitativo sulle piante e sul prodotto per almeno 2 annate agronomiche.