Webinar: rilevamento remoto e nuove applicazioni in viticoltura
17174
post-template-default,single,single-post,postid-17174,single-format-standard,bridge-core-1.0.6,qode-optimizer-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Webinar: rilevamento remoto e nuove applicazioni in viticoltura

Webinar: rilevamento remoto e nuove applicazioni in viticoltura

Sabato 15 maggio alle 10 un webinar sull’uso dell’intelligenza artificiale in viticoltura. Alle 10 interverranno il presidente dell’Accademia di Agricoltura Enrico Gennaro e il tecnico Luciano Laiolo della Cantina Sociale della Serra di Piverone. A seguire le relazioni di Vittorino Novello del Disafa dell’Università di Torino su “Innovazioni in viticoltura”, di Enrico Borgogno Mondino del Disafa dell’Università di Torino su “Applicazione del remote sensing in campo agricolo e viticolo”. Verranno poi presentati i risultati dello studio nei vigneti di Piverone e Viverone da parte dell’enologo Alberto Cugnetto, su “Applicazione EOS – Sentinel 2 in vigneti di Erbaluce e Nebbiolo”, del direttore della Cantina della Serra Luciano Laiolo, su “Applicazione VitiCanopy per studio architettura canopy” e del ricercatore Giorgio Masoero su “Applicazione NIR-SCIO su foglie di vite e litterbag”.