Corso breve: gestione sostenibile del suolo in vigneto
17351
post-template-default,single,single-post,postid-17351,single-format-standard,bridge-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Corso breve: gestione sostenibile del suolo in vigneto

Corso breve: gestione sostenibile del suolo in vigneto

Nei giorni 18 e 25 febbraio si è tenuto il corso programmato nell’ambito del progetto.

Nella giornata del 18 si è svolta una esercitazione di dimostrazione dell’uso e delle prospettive offerte dall’applicativo GEAPP-PROSIT applicata al caso dell’azienda Montefioralle (Greve in Chianti) e nella giornata del 25 una esercitazione sul concetto dell’effetto del terroir applicato all’azienda agricola Petra (Suvereto).

A conclusione del workshop è stato offerto ad ogni partecipante dal CREA Agricoltura e Ambiente di Firenze una edizione dei “Metodi di valutazione dei suoli e delle terre” a cura di A.C. Costantini (ISBN 88-8272-288-0, 922pp) e agli interessati le “Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici” (ISBN 978-88-903521-0-2, 281 pp)