04 Lug 2022 Suolo: come invertire la rotta verso il degrado?
Intervista al georgofilo Edoardo Costantini, presidente eletto della IUSS (International Unions of Soil Sciences)...
Intervista al georgofilo Edoardo Costantini, presidente eletto della IUSS (International Unions of Soil Sciences)...
L’OIV conferma il suo impegno sul tema della salute dei suoli con l’iniziativa “4 per 1000”...
Effetti dell'inerbimento in vigneto, aggiornamenti del Disciplinare della Regione Puglia 2022 per la vite e le novità di fertilizzazione e controllo sostenibile....
Sarà possibile preservare la qualità delle uve a fronte del surriscaldamento del Pianeta?...
Il “Business Report”, firmato dall’Università di Geisenheim e presentato durante il lancio della “Prowein 2022” di Dusseldorf, fa emergere quanto il tema della sostenibilità sia importante per il settore vinicolo....
Un progetto che permette di ridurre fino al 50% l'uso di fitofarmaci lungo tutta la filiera produttiva del vino garantendo risultati qualitativi e quantitativi equivalenti rispetto a quelli ottenuti mediante la normale gestione integrata o biologica: LIFE Green Grapes...
L'uva da vino europea potrebbe aver avuto origine dall'ibridazione di uve da tavola addomesticate in Asia occidentale con viti selvatiche europee locali. Lo rivela una ricerca condotta dall’Università di Udine e dall’Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine....
Le modifiche delle condizioni climatiche stanno avendo un impatto sempre maggiore sulle produzioni agricole. Anche la coltivazione della vite sta registrando a livello globale effetti sempre più evidenti sia sulle quantità che sulla qualità dell’uva e quindi dei vini...
Lunedì 8 novembre alle ore 18.30 (ora italiana) un webinar sulla sostenibilità vitivinicola organizzato dall'Unione Europea nell'ambito della conferenza COP26 di Glasgow....
Viticoltura: cinque progetti del programma LIFE per la sostenibilità....